https://carsspot.co/slot-gacor/https://mamumtaza.sch.id/slot-gacor/https://rapor.mamumtaza.sch.id/slot-deposit-pulsa/https://oliveiracoaching.com/slot-online/https://midwestcan.com/slot-deposit-pulsahttp://mednauki.ru/public/journals/1/slot-deposit-dana/https://www.trielht.com.br/libs/-/slot-gacor/https://windsoruniversity.us/slot-deposit-pulsa/https://www.limksys.com/wp-content/uploads/2022/01/slot-deposit-dana/https://bioinsuleaf.id/wp-content/uploads/2022/01/slot-gacor/http://simpak.disdik.palembang.go.id/resources/slot-deposit-pulsa/index.phphttps://nusantarakini.com/wp-content/uploads/2022/-/slot-deposit-pulsa/https://bankvala.com/wp-content/uploads/slot-deposit-pulsa/https://eastchrist.tsu.ge/public/assets/slot-gacor/https://www.kecasaarredi.it/slot-deposit-pulsa/https://elearning.mamumtaza.sch.id/slot88/https://admin.mamumtaza.sch.id/slot-hoki/https://developer.clirnet.com/https://jobformazione.it/wp-content/utploads/slot-gacor-gampang-menang/https://grovalue.in/https://www.exipurecomm.us/wp-content/uploads/2022/slot-gacor/https://www.skywalt.com/wp-content/uploads/2022/slot-gacor-malam-ini/https://inifixme.com/wp-content/uploads/2022/12/slot-gacor/
QuestaèRoma all'Ottobre Africano 2021 - Questaeroma

Domenica 24 ottobre 2021 abbiamo avuto il piacere di partecipare all’ Ottobre africano 2021. Collaboriamo con l’Ottobre Africano sin dalla nascita della nostra associazione ed è sempre un piacere tornare ad affrontare alcune delle tematiche che ci stanno a cuore in un ambiente accogliente e stimolante come quello che si è creato alla sede dell’ UNAR.


Abbiamo gestito due panel, uno la mattina dal titolo “Razzismo, Storia e Letteratura”, durante il quale sono intervenuti attivisti, scrittori, filosofi africani e non, riflettendo su cosa voglia dire essere un soggetto razializzato in Italia, del concetto di nerezza e di bianchezza e di come questi cambino a seconda del contesto socio – culturale in cui ci si trova. C’è stata l’opportunità di parlare di spiritualità, del nostro rapporto con i nostri antenati, del rapporto tra vecchie e nuove generazioni di africani e afrodiscendenti e di molto altro.


Nel corso della giornata abbiamo assistito a diversi panel con racconti di storie personali e presentazioni di libri. Noi nel pomeriggio abbiamo contribuito con la gestione di un secondo panel, ovvero, la presentazione congiunta di due romanzi intervistando i rispettivi autori: Abdou M. Diouf, autore di “È sempre estate” e “Il pianista del Terga” e Abi Kobe Zar autore di “Pane e acqua zuccherata”. E’ stato illuminante approfondire la loro conoscenza parlando del loro rapporto con la scrittura e di come questa pratica abbia contribuito alla loro costruzione identitaria di africani in Italia.

Usciamo da questa esperienza soddisfattə del nostro lavoro e pienə di stimoli e spunti di riflessione da sfruttare per il prossimo anno.


0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *