https://carsspot.co/slot-gacor/https://mamumtaza.sch.id/slot-gacor/https://rapor.mamumtaza.sch.id/slot-deposit-pulsa/https://oliveiracoaching.com/slot-online/https://midwestcan.com/slot-deposit-pulsahttp://mednauki.ru/public/journals/1/slot-deposit-dana/https://www.trielht.com.br/libs/-/slot-gacor/https://windsoruniversity.us/slot-deposit-pulsa/https://www.limksys.com/wp-content/uploads/2022/01/slot-deposit-dana/https://bioinsuleaf.id/wp-content/uploads/2022/01/slot-gacor/http://simpak.disdik.palembang.go.id/resources/slot-deposit-pulsa/index.phphttps://nusantarakini.com/wp-content/uploads/2022/-/slot-deposit-pulsa/https://bankvala.com/wp-content/uploads/slot-deposit-pulsa/https://eastchrist.tsu.ge/public/assets/slot-gacor/https://www.kecasaarredi.it/slot-deposit-pulsa/https://elearning.mamumtaza.sch.id/slot88/https://admin.mamumtaza.sch.id/slot-hoki/https://developer.clirnet.com/https://jobformazione.it/wp-content/utploads/slot-gacor-gampang-menang/https://grovalue.in/https://www.exipurecomm.us/wp-content/uploads/2022/slot-gacor/https://www.skywalt.com/wp-content/uploads/2022/slot-gacor-malam-ini/https://inifixme.com/wp-content/uploads/2022/12/slot-gacor/
Zoopalco & QuestaèRoma presentano: progetto “PhonoMuseo degli Estinti” - Questaeroma

Dal 16 ottobre fino al 12 novembre eventi in presenza da non perdere, cominciando da un tour per le strade del colonialismo italiano e laboratori in lingua:Tigriniya, Bangla, Wolof & Pular e Shiha.

“Il Phonomuseum of the extincts aprirà tra poche settimane con una gran cerimonia.  A gennaio 2152 potremo finalmente assistere all’inaugurazione ad un complesso studio scientifico, tecnologico, storico, archeologico, sociolinguistico, antropologico, sociologico, etnografico, museologico, artistico, medico, comunitario, politico.

L’obiettivo è stato, fin dall’inizio, quello di riportare in vita la lingua delle nostre antenate e dei nostri antenati, che in terra europea immigrarono portando la lingua delle nostre rispettive origini. Le lingue orali della “Grande Comunità della Diaspora” sono andate estinguendosi e grazie a Phonomuseum of the extincs, ora, possiamo finalmente riascoltarle.”

Questo il futuro immaginato all’interno del progetto “Il Phonomuseo degli estinti” e proprio per arrivare all’obiettivo finale già da ora, Zoopalco e QuestaèRoma vi invitano a partecipare alle attività dedicate al colonialismo ed ai laboratori di lingue pre-coloniali. 

Di seguito il programma completo delle prossime settimane, per partecipare è sufficiente mandare una mail a questaeroma@gmail.com indicando a quale attività si parteciperà. 

Programma delle attività di progetto:

Tour del quartiere Africano in collaborazione con Collettivo Tezeta
Domenica 16 ottobre, partenza alle ore 10.45 dalla fermata metro B1 “Sant’Agnese Annibaliano”

Laboratori di suoni e parole in lingua, condotti da persone madrelingua:

Domenica 16 ottobre, presso Matemù, Via Vittorio Amedeo II, 14 (Metro Manzoni)

Tigriniya (Eritrea) -> dalle 16.00 alle 18.00

Sabato 22 ottobre
Laboratorio linguistico di Bangla (Bangladesh) -> dalle ore 11 alle 13 presso Matemù, Via Vittorio Amedeo II, 14 (Metro Manzoni)

A partire dalle 15 sempre di sabato 22 ottobre invece altri due workshop, ma con una location diversa. I laboratori si terranno presso la Biblioteca Antirazzista Carminella, Via dei Quintili, 219 (Metro Portafurba.

💡Wolof & Pular (Senegal) -> dalle ore 15 alle 17

💡Shilha (Marocco) -> dalle ore 17.30 alle 19.30

Sabato 12 novembre, alle ore 17, presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara, 19

“Decolonizzare le arti”, dibattito con Giulia Grechi, VIviana Gravano 

A seguire performance di Wissal Houbabi

N.B. La partecipazione è GRATUITA e APERTA a chiunque per tutte le attività del progetto

Info e registrazioni: questaeroma@gmail.com

Phonomuseum of the extincts è parte della Residenza “Care in a World We Share with Others/Caring in a Precarious World” promossa e sostenuta dal Museo delle Civiltà nell’ambito del progetto europeo Taking Care – Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea

Categorie: News

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *