https://carsspot.co/slot-gacor/https://mamumtaza.sch.id/slot-gacor/https://rapor.mamumtaza.sch.id/slot-deposit-pulsa/https://oliveiracoaching.com/slot-online/https://midwestcan.com/slot-deposit-pulsahttp://mednauki.ru/public/journals/1/slot-deposit-dana/https://www.trielht.com.br/libs/-/slot-gacor/https://windsoruniversity.us/slot-deposit-pulsa/https://www.limksys.com/wp-content/uploads/2022/01/slot-deposit-dana/https://bioinsuleaf.id/wp-content/uploads/2022/01/slot-gacor/http://simpak.disdik.palembang.go.id/resources/slot-deposit-pulsa/index.phphttps://nusantarakini.com/wp-content/uploads/2022/-/slot-deposit-pulsa/https://bankvala.com/wp-content/uploads/slot-deposit-pulsa/https://eastchrist.tsu.ge/public/assets/slot-gacor/https://www.kecasaarredi.it/slot-deposit-pulsa/https://elearning.mamumtaza.sch.id/slot88/https://admin.mamumtaza.sch.id/slot-hoki/https://developer.clirnet.com/https://jobformazione.it/wp-content/utploads/slot-gacor-gampang-menang/https://grovalue.in/https://www.exipurecomm.us/wp-content/uploads/2022/slot-gacor/https://www.skywalt.com/wp-content/uploads/2022/slot-gacor-malam-ini/https://inifixme.com/wp-content/uploads/2022/12/slot-gacor/
Il progetto CHAMPS contro il razzismo e afrofobia - Questaeroma

Nell’UE vivono circa 15 milioni di persone di origine africana: una delle più grandi minoranze del continente, uno dei più consistenti gruppi che subisce atti di discriminazione.

Secondo il rapporto Being black in the EU (FRA/EU, 2018), il 39% delle persone di origine africana si è sentito discriminato e ha sperimentato tra i più alti livelli di esclusione socio-economica, subito stereotipi negativi e atti di violenza e incitamento all’odio (PAD Week – maggio 2018).

Il razzismo e l’afrofobia si presentano quotidianamente nella vita di migliaia di persone razzializzate anche in Italia, è per questo che il nostro impegno come QuestaèRoma è costante. Oggi con questo articolo vogliamo parlarvi del progetto CHAMPS: Get Under My Skin! Uniti con l’Afrofobia. 

Champions of Human rights And Multipliers countering afroPhobia and afrophobic Speech è finanziato dal programma Rights, Equality and Citizenship (REC) dell’Unione Europea. Lo scopo del progetto è incoraggiare il protagonismo delle persone e delle organizzazioni afrodiscendenti e africanə attraverso percorsi di capacity building volti a fornire strumenti per il contrasto al razzismo anti-nero, con un’attenzione particolare alle aree dell’educazione (scuola), del welfare (servizi), della salute e della comunicazione.

La Mission del progetto è contribuire ad analizzare e decostruire, in Italia, gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, grazie al ruolo attivo delle associazioni di afrodiscendenti e africanə a una più diffusa conoscenza e consapevolezza delle dinamiche sistemiche che li generano.

Il progetto ha creato degli strumenti digitali per emarginare il razzismo anti-nero

10 video con riflessioni corali
I toolkit auto formativi

I Toolkit sono 5 “cassette” (in formato documenti PDF) degli attrezzi di autoformazione per offrire spunti e intervenire negli ambiti di scuola, sanità, media, con strumenti legali e con riflessioni per la decolonizzazione dell’arte e della cultura. Ogni cassetta ha degli aspetti accademici e pratici.

Il Dossier

ll Dossier “Lo Sguardo Tagliente – Conoscenza, consapevolezza e percezione dell’afrofobia e del razzismo sistemico nei settori di sanità, istruzione e comunicazione” è stato curato da Paola Barretta e Giuseppe Milazzo, ricercatori dell’Osservatorio di Pavia. Alla sua realizzazione hanno partecipato Kaha Mohammed Aden (scrittrice), Gloria Coscia(Osservatorio di Pavia), Giulia Peruzzi (Carta di Roma) e Sabika Shah Povia (Carta di Roma).

Il podcast "Get Under My Skin"

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *