L’associazione QuestaèRoma è alla ricerca di un*Project Manager per la gestione del progetto “Unit3 per l’uguaglianza”. La posizione ha una durata di 3 mesi e rappresenta un’opportunità per chi desidera contribuire concretamente alla promozione dell’uguaglianza e dell’inclusione.
Descrizione del ruolo:
Chi ricoprirà questo ruolo avrà il compito di gestire i contatti con la scuola e con le formatrici per pianificare i laboratori previsti. Tra le responsabilità principali rientrano:
- Stabilire un dialogo continuo con le scuole e le formatrici per calendarizzare i laboratori.
- Collaborare con il responsabile finanziario per la raccolta di documenti utili (ricevute di pagamento, fatture per materiali didattici, biglietti per spostamenti dei docenti) e per la stesura di contratti.
- Monitorare il corretto svolgimento delle attività previste, segnalando eventuali problematiche emerse durante i laboratori.
- Redigere il rapporto narrativo di progetto e supervisionare il rapporto finanziario prima dell’invio al finanziatore.
Requisiti:
- Ottime capacità di organizzazione e comunicazione.
- Esperienza nella gestione di progetti, preferibilmente in ambito educativo o sociale.
- Attitudine al lavoro di squadra e capacità di relazionarsi con diversi interlocutori.
- Conoscenza di base dei processi amministrativi e finanziari legati alla gestione di progetti.
- Capacità di problem solving e gestione di eventuali criticità durante le attività.
- Preferibile conoscenza di software per la gestione di progetti e reportistica.
- Disponibilità a lavorare in modo flessibile per rispettare le scadenze previste.
- Interesse per i temi di uguaglianza, inclusione e diritti umani.
Luogo per le attività: Roma
Come candidarsi:
Inviare il CV e una lettera di motivazione entro il 17 dicembre 2024 all’indirizzo questaeroma@gmail.com indicando nell’oggetto: “Candidatura PJ Unit3 per l’uguaglianza”.
Chi siamo:
QuestaèRoma è un’associazione impegnata a eliminare ogni forma di discriminazione attraverso l’arte, la cultura e attività ricreative. Lavoriamo per promuovere inclusione e dialogo interculturale, coinvolgendo persone giovani e meno giovani provenienti da contesti socioculturali diversi. Organizziamo eventi culturali, formazioni e campagne di sensibilizzazione su temi quali cittadinanza, identità, diritti umani e sviluppo sostenibile.
Unisciti a noi per contribuire a un progetto che mette al centro l’uguaglianza e l’inclusione.
Il progetto:
L’obiettivo generale del progetto è di sensibilizzare e formare il target diretto e indiretto di studenti dai 14 ai 18 anni, insegnanti e comunità educante contro le discriminazioni di genere, emarginazione e razzismo, promuovendo la cittadinanza attiva e trasformarlǝ in verǝ e propriǝ “attorǝ del cambiamento”, attraverso laboratori socio-affettivi ed artistici nelle scuole di riferimento, con produzione di un evento finale e materiale da utilizzare per sensibilizzare e trasmettere a lungo termine i valori del progetto stesso.
0 commenti