Nel 2013 viene fondata “QuestaèRoma” è un’associazione culturale e sportiva composta da ragazzi e ragazze provenienti da Paesi e contesti socioculturali diversi. Romani, nuovi romani e romani per scelta che hanno deciso di costruire il proprio futuro in questa città. “QuestaèRoma” vuole essere un esempio delle buone pratiche di cittadinanza dettate dalla Costituzione italiana nella formulazione dell’articolo 3.
Artisti, scrittori, attori, giornalisti, attivisti, lavoratori e studenti, nati e/o cresciuti nella Capitale d’Italia da genitori stranieri. Si sono riuniti per dare vita a un movimento che includa tutti a prescindere dalle origini, dal sesso, dal credo religioso e dalle condizioni economiche e sociali.
Nel 2013 viene organizzato il primo Flashmob al Pantheon per presentare l’associazione e cominciare a sensibilizzare la cittadinanza; sempre nel 2013 l’associazione realizzare la campagna Fotografica “Rosa Parks” progetti rivolto alle scuole sulla discriminazione razziale
Nel 2014 a seguito di una Call del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’associazione entra a far parte della rete CoNNGI costituitatisi poi nel 2017.
Il CoNNGI è il Coordinamento delle nuove generazioni italiane, un insieme di associazioni disseminate nel territorio italiano con background migratorio.
Nello stesso anno all’interno della manifestazione “Ottobre Africano” è stato realizzato lo Spot “Storie di Ordinaria Discriminazione- (non) ridiamoci di seguito disponibile: clicca
Nel 2016 l’associazione porta avanti la campagna “Italiano non è un colore”, sono stati organizzati shooting per tutta la città di Roma, per sottolineare come nell’odierna Italia non si possa più ricollegare all’identità italiana solamente un colore. Nello stesso anno è stato realizzato il video “Storie di ordinaria discriminazione” in cui alcuni componenti dell’associazione inscenevano delle spiacevoli discriminazioni vissute quotidianamente.
Lo stesso anno l’associazione ha preso parte al suo primo grande evento dedicato allo sport. una giornata dedicata al Basket e all’unione della diversità. Nello stesso anno nasce il concept “L’Africa che non vediamo in TV”, attualmente alla quarta edizione. Il format ha la volontà di presentare l’Africa nei suoi aspetti più originali e profondi cercando di smontare l’immaginario collettivo.
Nel 2016 QuestaèRoma partecipa con uno stand e come staff al torneo MIlleColori promosso dal Coni (descrizione evento)
Sempre nel 2016 l’associazione partecipa e vince il bando A.MI.CO promosso dall’OIM (Organizzazione internazionale migrazioni) presentando il progetto “Artisan Online” dando vita alla prima esperienza di Cooperazione Internazionale .
Nel 2017 in collaborazione con diverse associazioni e movimenti l’associazione ha preso parte a iniziative di sensibilizzazione verso l’approvazione alla riforma sulla Cittadinanza.
Nel 2018, e nel 2019 e ancora nel 2024 viene organizzata la squadra “QuestaèRoma” per partecipare alla RACE FOR THE CURE
Nel 2019 l’associazione è fra i promotori dello scambio interculturale a livello europeo Erasmus+
Nel 2020 insieme all’associazione NOUS viene organizzato il convegno “Italiano non è un colore” in cui è stato proiettato un documentario sulle nuove generazioni di orgine africana, a seguito si è dato vita ad un dibattito.
Nel 2021 QuestaèRoma ha avuto la possibilità di partecipare e organizzare eventi concernenti diverse tematiche. A settembre ha partecipato al focus dell’associazione LESCONFINATE dal titolo “ Donne attraverso il Mare, il colonialismo raccontato dalle figlie delle figlie”, presso la Casa internazionale delle donne, durante il quale si è parlato della decolonizzazione dell’arte, con uno specifico riferimento a tutto ciò che deriva dalla colonizzazione italiana in Africa. Sempre nel mese di settembre QuestaèRoma ha organizzato un confronto tra lә candidatә alle elezioni comunali di Roma per discutere insieme a loro delle tematiche che più stanno a cuore agli abitanti e alle abitanti, si è parlato del futuro di questa meravigliosa città e dei cambiamenti necessari a livello urbanistico, sociale e politico.
Nel mese di ottobre QuestaèRoma ha organizzato una giornata di relax presso Giardini Verano per permettere a socә e non di staccare la spina convolgendolә in diverse attività come ad esempio un corso di salsa e una lezione di ricamo. Il mese di ottobre si è concluso con la partecipazione di QuestaèRoma all’Ottobre africano, attraverso la gestione di 2 panel con interventi di attivisti, filosofi e scrittori africani, riuscendo con successo a dialogare con la diaspora africana e ad affrontare diverse tematiche, dando spazio anche alle esperienze e al lavoro fatto da vecchie e nuove generazioni.
QuestaèRoma conclude il 2021 con un evento dal titolo “Cittadinanza, un diritto antico quanto Roma” con l’obiettivo di analizzare il concetto di cittadinanza attuale partendo dalle sue origini storiche. Durante l’evento è stato dato spazio alla presentazione della campagna “Dalla Parte Giusta Della Storia”, promossa dalla Rete per la Riforma della Cittadinanza, QuestaèRoma continuerà a contribuire a questa iniziativa anche nel corso del nuovo anno.
Nel 2022 QuestaèRoma ha organizzato e fatto partire un corso di scrittura collettiva in collaborazione con lo scrittore Filippo Kalomenìdis e il Collettivo Eutopia. Il corso mira a costituire un gruppo coeso di apprndistә scrittorә con origini straniere, risiedenti in Italia, che possa produrre un libro in cui si parli proprio dell’essere stranieri in Italia e di altre tematiche che ruotano attorno a questa.
Nel 2023 QuestaèRoma compie 10 anni e comincia l’anno con una diretta online in cui viene approfondito il tema dell’endometriosi, partendo dall’esperienza personale di due donne affette da questa patologia. Si è parlato dei cambiamenti che andrebbero fatti sia a livello sociale che sanitario per chi ne soffre, sono stati sciolti numerosi dubbi e sono state espresse opinioni differenti e stimolanti.
Successivamente QuestaèRoma ha organizzato un evento online a febbraio per parlare di giovani e di lavoro e nello specifico dell’orientamento al lavoro per giovani afrodiscendenti tra i 16 e i 25 anni.
Il 2023, è stato anche l’anno in cui QuestaèRoma ha dato inizio ad una nuova serie di eventi sotto la rubrica “Nero il colore dell’amore” incentrata sulla necessità di creare momenti di cura nell’attivismo antirazzista, nello specifico sono stati realizzati 2 eventi con un workshop riguardante l’amore e le pratiche comunitarie di cura, un secondo evento invece è stato realizzato come momento meno formale e più rilassante orientato al networking e alla creazione di relazioni.
A giugno grazie ad una collaborazione con il MUCIV e con la Rete Yekatit 12 QuestaèRoma inaugura grazie al lavoro di tre artisti, il Phono Museo un’istallazione che porta il pubblico a riflettere sul passato coloniale italiano e non solo, esplora il concetto di “casa” e mette in risalto il patrimonio linguistico precoloniale cercando di preservarne la ricchezza.
Un’altra rubrica portata avanti nel 2023 è “l’Asia che non vediamo in TV”, a luglio in collaborazione con il Festival delle culture, è stato realizzato un dibattito il cui obiettivo era la decostruzione degli stereotipi riguardanti il continente asiatico, seguito poi da una serie di esibizioni di artisti di prima e seconda generazione.
Il 2023 si conclude con la vittoria del premio Paolo Dieci con Razzismo Brutta Storia per il progetto “ Il Razzismo è una brutta storia. Cambiamola insieme” a cui QuestaèRoma collabora da tre anni, realizzando dibattiti e presentazioni di libri di stampo antirazzista.
A Febbraio del 2024 QuestaèRoma rinnova la collaborazione con la Rete Yekatit 12 – 19 febbraio realizzando la presentazione del libro”Memorie, apparizioni, aritmie” di Yara Nakahanda Monteiro, in occasione dello Yekatit sono state proposte al pubblico anche le Passeggiate decoloniali nel quartiere esquilino, il cui scopo è quello di riflettere sul colonialismo italiano e sulle tracce che questo ha lasciato sul territorio romano. Le passeggiate sono state realizzate per tutto l’anno anche oltre il mese di febbraio, ad aprile è stata realizzata anche una passeggiata decoloniale queer in collaborazione con QueeringRome che esplorava la storia di roma dal quartiere San Giovanni al quartiere Trastevere.
Durante il mese di Ramadan QuestaèRoma in accordo con Villa Certosa e la comunità di Torpignattara ha replicato la serata di Iftar street, già proposta nel 2023 per interrompere il digiuno in compagnia.
Ad aprile grazie al prezioso intervento di Fantapolitca QuestaèRoma realizza presso il centro artistico giovanile Matemù il workshop “La politica italiana dalla teoria alla pratica” un percorso utile per arrivare alle elezioni con più consapevolezza ed avvicinare lә giovanә alla politica istituzionale.
LA NOSTRA VISION
Attraverso le numerose competenze e i diversi punti di vista che confluiscono in questa realtà associativa, “QuestaèRoma” si pone l’obiettivo di portare alla città un nuovo concetto di cittadinanza per una società più inclusiva e meno discriminatoria con lo sguardo rivolto alle grandi capitali europee.
LA NOSTRA MISSION
Questi obiettivi verranno portati avanti attraverso attività partecipate, orizzontali e alla portata di tutti con un linguaggio giovane e creativo.